scopri i dintorni e le attività

Esplora i Dintorni del Casale – Un Viaggio nel Cuore dell’Umbria



Durante il vostro soggiorno al Casale, avrete la possibilità di scoprire una delle regioni più affascinanti d’Italia. Immerso in un paesaggio naturale unico, il Casale è circondato da borghi medievali, panorami mozzafiato, e attrazioni culturali che raccontano la storia e le tradizioni dell’Umbria e del Lazio. Ecco alcune delle tappe imperdibili che potrete raggiungere facilmente dal Casale.


Orvieto – Una Gemma Medievale a Pochi Passi dal Casale

A pochi minuti dal Casale si trova Orvieto, una delle città più affascinanti e storiche dell’Umbria, famosa per la sua spettacolare posizione su una rupe di tufo vulcanico e per le sue ricchezze artistiche e culturali. Orvieto è una destinazione imperdibile per chi ama la storia, l’arte e la bellezza senza tempo dei borghi medievali italiani. Ecco cosa non potete assolutamente perdervi durante la vostra visita a questa città unica.

Il Duomo di Orvieto è il cuore della città e una delle cattedrali più imponenti e artisticamente rilevanti d'Italia. La facciata gotica è riccamente decorata con mosaici dorati e sculture che raccontano storie bibliche, ed è impreziosita dal magnifico rosone centrale. All'interno, la Cappella di San Brizio ospita affreschi di Luca Signorelli, considerati tra i capolavori del Rinascimento, che rappresentano scene del Giudizio Universale e dell’Apocalisse.

Il Duomo di Orvieto

Orvieto vanta un’incredibile città sotterranea, una vera e propria rete di grotte, cunicoli e pozzi scavati nel tufo nel corso dei secoli. Con una visita guidata a Orvieto Underground, potrete esplorare questi ambienti nascosti, scoprendo come venivano utilizzati dagli abitanti in epoca etrusca, medievale e rinascimentale. Questi spazi servivano come rifugi, aree di stoccaggio e perfino luoghi di produzione di olio e vino.

ORVIETO UNDERGROUND

Un’incredibile opera di ingegneria del Rinascimento, il Pozzo di San Patrizio fu costruito nel XVI secolo per garantire alla città un approvvigionamento d'acqua anche in caso di assedio. Con una profondità di circa 54 metri e una doppia rampa a spirale che permette di scendere e risalire senza mai incrociare gli altri visitatori, il pozzo è un capolavoro architettonico che affascina chiunque lo visiti.

Pozzo di San Patrizio

Torre del Moro



Per chi desidera ammirare una vista panoramica indimenticabile sulla città e la campagna umbra, una visita alla Torre del Moro è d'obbligo. Questa torre, alta circa 47 metri, si trova nel centro storico e offre un punto di osservazione perfetto per abbracciare con lo sguardo tutta Orvieto e le colline circostanti. Dopo una breve salita, sarete ricompensati con uno spettacolo mozzafiato che spazia dal Duomo alle distese di vigneti e uliveti.

Le Vie Medievali e i Palazzi Storici



Passeggiando per Orvieto, vi ritroverete immersi in un labirinto di stradine acciottolate, palazzi storici e piazze pittoresche. Tra i luoghi da non perdere:

Piazza della Repubblica, dove sorge il Palazzo Comunale e la chiesa di Sant'Andrea, famosa per la sua torre campanaria e le radici etrusche.
Palazzo del Capitano del Popolo, uno splendido edificio medievale che un tempo ospitava le assemblee cittadine.
Le botteghe artigiane che vendono ceramiche tipiche, un’eccellenza artistica di Orvieto.

L’Enogastronomia di Orvieto



Orvieto è famosa per i suoi vini, in particolare il vino bianco Orvieto Classico DOC, noto per il suo sapore fresco e aromatico. Numerose enoteche e ristoranti della città offrono degustazioni di vini locali abbinati a piatti tradizionali umbri come la “palomba alla leccarda” (un piatto di piccione arrosto), zuppe di legumi e pasta fatta in casa. Una passeggiata enogastronomica a Orvieto è l’occasione ideale per immergersi nei sapori autentici della regione.

La Scarzuola



La Scarzuola è un luogo affascinante e ricco di mistero, situato tra le colline umbre vicino Montegabbione, a breve distanza da Orvieto. Concepita negli anni ’50 dall'architetto e visionario Tommaso Buzzi, la Scarzuola è una "città ideale" surrealista, caratterizzata da architetture eccentriche e simboliche, immersa in un'atmosfera onirica. Originariamente un convento fondato da San Francesco d’Assisi, il luogo è oggi una delle mete più suggestive per chi cerca arte, storia e natura.

Umbria jazz



In Umbria, il jazz trova la sua massima espressione con Umbria Jazz , uno dei festival jazz più rinomati d’Italia e d’Europa. Fondato nel 1973, il festival si svolge ogni estate a Perugia, attirando artisti di fama mondiale e migliaia di appassionati. Umbria Jazz offre concerti all’aperto, jam session, e performance nei teatri storici, rendendo l’intera città un palcoscenico vibrante di musica e cultura. Tra i luoghi iconici del festival vi sono l’Arena Santa Giuliana, i Giardini Carducci e il Teatro Morlacchi.

Scopri Orvieto: una Città d’Arte e Storia senza Tempo



Con il suo patrimonio artistico, i suoi scenari naturali e la sua vivace cultura, Orvieto è una tappa obbligata per chi soggiorna al Casale. Ogni angolo della città racconta una storia millenaria, offrendovi un’esperienza ricca di fascino e autenticità che vi accompagnerà a lungo.